Ba significa otto, Gua significa numero.
Il significato di bagua (ba gua) è dunque otto numeri.
È generalmente rappresentato con un Taijtu centrale, contornato da otto trigrammi dell'I Ching, allineati ciascuno ad un punto cardinale, formando un perfetto ottagono.
Le linee che costituiscono i trigrammi sono distinguibili in due tipi:
Linee intere: rappresentanti la polarità positiva, Yang. _______
Linee spezzate: rappresentanti la polarità negativa, Yin. ___ ___
I trigrammi sono costituiti ognuno da tre di queste linee, assemblate in otto diverse combinazioni. Ciascun trigramma può essere inoltre combinato con ognuno degli altri, dando origine a sessantaquattro gruppi da sei linee, i sessantaquattro esagrammi. Questi sessantaquattro esagrammi costituiscono le basi del libro cinese dell'oracolo: rappresentano infatti tutte le possibili condizioni della vita umana.
Le otto forze
Come le cinque fasi dell'energia, le otto forze della natura sono anch'esse risultato dell'interazione cosmica di Yin e Yang. Insieme esse formano gli otto trigrammi del bagua (o pakua) e combinate danno origine ai sessantaquattro esagrammi dell'I Ching.
È interessante notare come i sessantaquattro esagrammi siano binari, e quindi il codice della creazione sia binario, proprio come il codice di programmazione di un mondo virtuale. Solo che l'universo è molto più complesso.
Le otto forze sono le manifestazioni basilari dell'energia e anch'esse possono interagire e dare origine ad una serie di otto combinazioni:
Il legame tra Terra e Fuoco dà origine all'elemento mistico del Fuoco, conosciuto anche come Energia.
La combinazione di Terra e Acqua origina l'elemento mistico Acqua, corrispondente al Tempo.
La combinazione di Terra e Legno dà origine all'elemento mistico Aria, ovvero lo Spazio.
Terra e Metallo danno origine all'elemento mistico della Terra, corrispondente alla Materia.
La reazione Energia-Fuoco crea poi gli elementi naturali del fuoco e della luce.
Il Tempo-Acqua crea l'elemento naturale dell'acqua.
Lo Spazio-Aria crea il vento.
La Materia-Terra dà origine all'elemento naturale della terra.
Questi sono gli otto trigrammi (bagua), che se ulteriormente combinati danno origine ai sessantaquattro esagrammi che denotano il codice binario della creazione.
Da questi sessantaquattro esagrammi hanno origine quelle che i cinesi chiamavano cento milioni di cose, ovvero tutto ciò che esiste.
Del bagua esistono due versioni, che differiscono essenzialmente per la disposizione dei trigrammi, e quindi delle varie zone di influenza. Queste due versioni si chiamano Prima sequenza celeste o Cielo Anteriore e Seconda sequenza celeste o Cielo Posteriore.
BA GUA DEL CIELO ANTERIORE
SITUAZIONE IDEALE
Detta semlicemente la prima sequenza (xian tian Bagua) era un perfetto equilibrio di forze, una situazioje ideale. Statica. La caratteristica di questa configurazione e' che essa rappresenta le nergie, ma non il modo in cui esse interagiscono o si muovono nel tempo
BA GUA DEL CIELO POSTERIORE
SITUAZIONE IN MOVIMENTO NEL TEMPO
In questa sequenza vediamo l'intero dispiegarsi di energie che agiscono come in un ciclo. Dinamico. Qusta configurazione rappresenta cio' che accade ora, quindi e' in movimento nel tempo. Si tratta di uno schema vivente del perenne susseguirsi di nascita, morte e rigenerazione.
Secondo la leggenda, il quadrato di Lo Shu apparve 4000 anni fa sul dorso di una tartaruga emersa dal fiume Lo. Sommarono fra loro i puntini della tartaruga in ogni direzione, il totale e' sempre 15. Nell'associazione con il Ba Gua, il Nord sara' sempre associato all'Uno, e il Sud al 9. Questa associazione estende l'uso del Ba Gua a una dimensione temporale, perche' ad ogni giorno, mese, anno e ventennio corisposnde un dato numero di Lo Shu. Descriverebbe il modo in cui si dispongono le energie cosmiche sulla terra, originate da un'eneregia proveniente dalla zona centrale del cosmo. Questa energia originaria, passando attraverso la rotazione della nove stelle (sette dell'orsa maggiore, le stella Polare e Vega) penetra la terra da Nord a Sud, caratterizzandosi in nove qualita'. Ch'i delle 9 stelle.